Post Image

Riattivare luoghi e territori attraverso l’asset della cultura. Ne parleremo domani 15 febbraio a partire dalle ore 16,00 al Palombellissima Fest.

L’evento è ultimo tassello di Palombellissima – Il mio quartiere superlativo, progetto di rigenerazione urbana del quartiere Palombella di Ancona che ha sperimentato la creatività come strumento di lettura e trasformazione sociale, per contribuire a far emergere nuovi scenari e prospettive per il futuro del quartiere.

A parlare di rigenerazione, con Maura Romano di Melting Pro, ci saranno Claudio Centanni – Dirigente Direzione Pianificazione Urbanistica Comune Di Ancona; Mara Polloni – Arci Ancona; Stefano Ranieri – Nuova Ricerca Agenzia Res (Fermo); Silvia Tagliazucchi – ovestlab (Modena).

Sono molti i progetti di rigenerazione urbana in atto negli ultimi anni nel nostro paese. Un segno decisamente positivo con il quale si cerca di dare nuova vita a vecchi spazi, di riattivare spazi inutilizzati o degradati, di rinvigorire quelli che presentano tratti di fragilità insiti nella complessità del contesto urbano nel quale sono collocati o nelle vicende che li hanno permeati. Ogni impulso rigenerativo è in questi casi prezioso.

Palombellissima! è stato un progetto di grande rigore scientifico che, muovendosi tra luoghi scomparsi e immaginifici, ha saputo ascoltare, stimolare, far ricordare, ricostruire, sognare, interpretare, prefigurare futuri scenari e nuove trame urbane sul filo di quelle del passato. Un progetto che guarda alle best practice più innovative come modelli ispiranti e che ambisce a trasformare percezioni, opinioni e richieste degli abitanti in azioni concrete.

Curiosi di saperne di più? Scopritelo qui www.palombellissima.it

Per informazioni sul talk e info sul festival visitate la pagina facebook dedicata a Palombellissima Fest.

 

 

Scopri anche
Management delle risorse artistiche e culturali