Post Image

Il racconto delle nostre città e delle mille storie che le attraversano è una strada che può prendere  direzioni e forme molto diverse. Insieme ai bambini e alle bambine di P.arch, abbiamo voluto percorrerla saltando di vignetta in vignetta trasportati dalla voglia di dare nuovo colore ai quartieri di Primavalle a Roma, di San Giovanni Apostolo (ex CEP) a Palermo e della città di Favara.

Lo storytelling territoriale, pratica creativa per eccellenza che permette di giocare con il concetto di luogo da reinventare, è stato per noi una risorsa fondamentale per re-immaginare gli spazi e crearne di nuovi, a partire dal bisogno e soprattutto dal desiderio delle comunità che lo attraversano e, in particolar modo, dei suoi più giovani rappresentanti.

È così che è nato Super Heros di quartiere, l’Almanacco illustrato di P.arch, una raccolta di graphic novel realizzati da bambini e bambine tra i 10 e gli 11 anni durante i laboratori di storytelling territoriale curati da MeP nei 3 territori di riferimento del progetto.

120 studenti e studentesse che hanno lavorato intensamente come una vera e propria redazione per creare 6 storie originali.
Gatti magici, scienziati pazzi, oggetti misteriosi e avventure di super eroi ed eroine che salvano i quartieri da nemici e problemi che non è difficile ritrovare nella vita di tutti i giorni. L’Almanacco “Super Hero di quartiere” è un lavoro collettivo che restituisce il forte senso di comunità che i bambini e le bambine hanno e la consapevolezza di dover trovare insieme soluzioni efficaci e creative, attraverso il linguaggio del fumetto.

Scoprite le avventure dei nostri “super heroes”! buona lettura!

Scopri anche
P.arch. Playground per architetti di comunità