Post Image

In che modo lo Storytellig di comunità può favorire la connessione dei giovani migranti con i territori che abitano?

Melting Pro porta questa sfida all’interno del progetto ALI e lo fa mettendo a valore il potenziale delle narrazioni e della macchina da presa.

Andrea Giancarli e Silvia Punzo, nelle rispettive vesti di regista e manager di comunità, trascorrono 6 giorni tra Ivrea (TO) e Torino con i ragazzi migranti delle cooperative sociali Mary Poppins e Nanà.

I partecipanti, a partire dalla fase di brainstorming, diventano co-realizzatori assieme ai due facilitatori, di un prodotto audiovisivo professionale e accattivante per dare vita a una inedita narrazione dei territori generata attraverso la loro lente.

Il video da realizzare è output, e al tempo stesso, dispositivo strategico creativo e partecipato attraverso cui i ragazzi vengono incoraggiati ad attivare processi di connessione, riscoperta e valorizzazione delle due città e visibilizzare la loro presenza all’interno degli spazi.

La sfida è alta, le barriere linguistiche e culturali presenti ma grazie agli input dei ragazzi arrivano le idee per le storie dei video e i risultati sorprendono!

A Ivrea, la stazione presieduta dalla cooperativa ZAC – Zone Attive di Cittadinanza! emerge come luogo centrale di narrazione: momento di stallo per i ragazzi dove spesso attendono delle ore la ripartenza dei pullman che li riporteranno nei paesini limitrofi in cui abitano. Le interviste, giocose e informali, fatte e ricevute coinvolgendo i personaggi principali della stazione diventano un trampolino importante per connettersi a quel luogo e trasformare la stazione da non-luogo a spazio familiare.

A Torino, lo sport tra boxe e calcio, diventa il tema trainante ed emerge in tutta la sua forza sociale e di riscatto. Dalle chiacchiere con i ragazzi emergono passioni, desideri e ambizioni sportive e ci portando a visitare le palestre che frequentano e intervistare gli allenatori che li seguono. Una partita di calcio al parco con i ragazzi della città chiude simbolicamente il significato e il potenziale dello sport per occupare da protagonisti quegli spazi pubblici centrali in una città.

Segui la pagina facebook di ALI https://www.facebook.com/aliAbitareLavorareIncontrarsi

Scopri anche
DIGITARCH: dialoghi sulle digital humanities e l’archeologia