
9 organizzazioni europee si sono riunite grazie al progetto FutureAbility per indagare metodologie didattiche e strategie di partecipazione per l’insegnamento online.
Questa esigenza si è resa sempre più stringente negli ultimi anni che ci hanno visto adottare i più disparati approcci e strumenti per mantenere alto il livello di attenzione degli studenti negli incontri e nelle lezioni online.
La tecnologia ha fatto passi da gigante. Piattaforme interattive e molto semplici all’uso sono state un vero supporto per l’interazione e la partecipazione attiva, da Padlet a Miro, da Mural a Metimeeter e numerosi altri.
Tuttavia, l’uso delle tecnologie senza progettazione e narrazione di supporto porta a vicoli ciechi. Da qui l’importanza dello storytelling: condivisione, narrazione, storie come filo conduttore per passare da uno strumento all’altro.
Le storie diventano elemento vincente anche nella didattica e nell’insegnamento.
Date queste premesse creare un ponte tra il progetto FutureAbility e la decima conferenza sullo storytelling digitale è stato un passaggio naturale.
Dal 20 al 22 giugno saremo ospiti dell’Università di Loughborough. Rise Up! Reconnect. Rebuild. Recreate è il tema di quest’anno. In un periodo di preoccupanti incomprensioni critiche in tutto il mondo, la conferenza intende esplorare il valore dello storytelling applicato come strumento per co-sviluppare “Un futuro giusto”.
Su questa onda, Melting Pro oltre ad approfondire per la prima volta in presenza i temi legati al progetto FutureAbility intende portare buone prassi di sostenibilità ambientale legate al settore culturale, attraverso l’impiego dello storytelling digitale, portando in campo le riflessioni avanzate in questi ultimi anni dalla nostra impresa sulla necessità che il settore culturale debba giocare un ruolo cruciale a partire da un assunto: la transizione ecologica per essere ambiziosa, radicale e giusta è una rivoluzione di tipo culturale.
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti del progetto Futurability.
Tutte le info sulla Conferenza qui