Post Image

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione della Summer School internazionale Digitarch 2023 in collaborazione con Wikimedia Italia, community per la diffusione della conoscenza libera.

La Summer School si rivolge a chi già opera, o intende lavorare, nel settore culturale e desidera acquisire, o perfezionare, le competenze del Digital Collection Curator– Curatore delle collezioni digitali, con focus sui beni archeologici – materiali e immateriali – dallo scavo al museo.

La Summer School avrà luogo dal 4 al 22 settembre 2023 presso l’Università di Bologna e prevede 90 ore di lezione in lingua inglese, per 6 crediti formativi. Due giorni saranno dedicati all’EDIT-A-THON con gli esperti di Wikimedia Italia.

SCADENZA DEL BANDO: 14 LUGLIO 2023

Consulta il bando qui.

In vista dell’inizio della seconda edizione della Summer School, dall’Università di Bologna in collaborazione con Melting ProMuseo Civico di Modena e Musei Civici di Reggio Emilia, organizza degli incontri per creare un dialogo tra giovani archeologi e figure professionali di spicco nell’ambito dell’archeologia e delle digital humanities.

Dopo il terzo incontro di maggio con Francesco Sirano, archeologo e Direttore del Parco Archeologico di Ercolano dal 2017, martedì 27 giugno alle ore 18 interverrà Fabio Viola, esperto di narrazione museale con tecnologie digitali, tra i game designer più apprezzati a livello nazionale e internazionale e fondatore di TuoMuseo, con un intervento intitolato “Archeologia videoludica – i videogiochi sono la decima forma d’arte”.

L’evento, aperto al pubblico, si terrà in modalità ONLINE: in diretta zoom: https://us02web.zoom.us/j/87853509093

L’incontro sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di DigitArch.

Prossimi incontro: 4 luglio, ore 13.00 evento di presentazione alla NEW DigitArch Summer School 2023

 

Maggiori info sulla Summer School e sul bando qui: site.unibo.it/digitarch e qui

Scopri anche
Gran finale Come2Art a Bruxelles