Post Image

3 territori, 120 bambini e bambine, 6 classi della Primaria e Secondaria, 15 docenti coinvolti nell’ideazione e realizzazione di 6 graphic novel a misura di quartiere.

Si conclude così il laboratorio di “Storytelling & Comics” di P.arch edizione 2021, partito a febbraio da Roma con il quartiere Primavalle e giunto a Favara (AG) dopo aver fatto tappa nel quartiere San Giovanni Apostolo di Palermo.

La narrazione attraverso il linguaggio dei fumetti è stata il leitmotiv dei 3 laboratori promossi da Melting Pro e strumento attraverso il quale si è dato spazio e voce ai più piccoli

Nel corso dei laboratori sono state utilizzate metodologie a base creativa che hanno amplificato e rafforzato l’immaginazione, le abilità e i divertimento delle classi!

Abbiamo introdotto il 1° incontro con l’albo illustrato di David Wiesner, “Martedì”, un silent book congeniale per sbloccare le parole e introdurre alla dimensione del fantastico e del surreale”, raccontano Clara Sorce e Lorena Intravaia, facilitatrici per Melting Pro dei laboratori in Sicilia.

Siamo poi passate ai “Dadi Cantastorie”, un gioco creativo che ha facilitato la scritturazione collettiva delle storie e che ha dato il via a dei fantastici fumetti!”

A Roma, le classi sono state coinvolte in giochi di ruolo vestendo i panni di una vera e propria redazione artistica. Grazie alla guida del team MeP e della preziosa collaborazione della cartoonist Simona De Rossi, ognuno ha scelto l’incarico da ricoprire seguendo le proprie inclinazioni: character designer, scrittori, coloristi e disegnatori hanno saputo lavorare congiuntamente e con grande inventiva come dei veri professionisti!

Sia nella capitale che a Favara e a Palermo, le storie dei personaggi realizzate in stile horror e adventure hanno trovato le loro ambientazioni nei luoghi del cuore dei quartieri individuati nel ciclo di laboratori di storytelling dello scorso anno.

Clara Sorce e Lorena Intravia, facilitatrici per MeP dei laboratori di Palermo e Favara, ci raccontano la loro esperienza.

Con i primi graphic novel di Primavalle, Favara e San Giovanni Apostolo, presto raccolti in un unico almanacco digitale, si conclude un percorso ricco e divertente che ha portato nelle classi, nuova consapevolezza di sé e dei luoghi che si abitano.

Al prossimo anno!

Continuate a seguirci per scoprire quando sarà disponibile l’almanacco.

Scopri anche
Pronti ad affrontare la nuova programmazione europea?