
Il prossimo 5 e 13 marzo incontreremo i ragazzi delle scuole romane per parlare del nostro progetto Code Content Creation and Culture for Digital Education (4CDE).
L’obiettivo generale del progetto è trasferire le basi dell’insegnamento delle ICT attraverso un approccio più ampio che supera la semplice conoscenza tecnica. Molto spesso l’alfabetizzazione delle nuove tecnologie ha un approccio limitato poiché punta l’attenzione sui software utilizzati per scopi professionalizzanti, e sui servizi ai cittadini e ai consumatori per ulteriori obiettivi di cittadinanza e inclusione sociale, mentre altri aspetti importanti, come la trasformazione delle abitudini dei cittadini che ne fanno uso, vengono trascurati o ignorati.
L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulla didattica legata a Creative Coding, Sotrytelling, Visual art e Audiovisivi e per sperimentare insieme alcune tecniche. Presenteremo inoltre i moduli didattici realizzati insieme agli altri partner di progetto e visibili sulla piattaforma Moodle al seguente indirizzo: https://platform.4cde.eu/cgi-sys/suspendedpage.cgi
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested in

Il prossimo 5 e 13 marzo incontreremo i ragazzi delle scuole romane per parlare del nostro progetto Code Content Creation and Culture for Digital Education (4CDE).
L’obiettivo generale del progetto è trasferire le basi dell’insegnamento delle ICT attraverso un approccio più ampio che supera la semplice conoscenza tecnica. Molto spesso l’alfabetizzazione delle nuove tecnologie ha un approccio limitato poiché punta l’attenzione sui software utilizzati per scopi professionalizzanti, e sui servizi ai cittadini e ai consumatori per ulteriori obiettivi di cittadinanza e inclusione sociale, mentre altri aspetti importanti, come la trasformazione delle abitudini dei cittadini che ne fanno uso, vengono trascurati o ignorati.
L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulla didattica legata a Creative Coding, Sotrytelling, Visual art e Audiovisivi e per sperimentare insieme alcune tecniche. Presenteremo inoltre i moduli didattici realizzati insieme agli altri partner di progetto e visibili sulla piattaforma Moodle al seguente indirizzo: https://platform.4cde.eu/cgi-sys/suspendedpage.cgi