
Il cinema a scuola!
Con Videotelling i bambini e le bambine delle scuole primarie e medie hanno creato dei prodotti audiovisivi per raccontare
i quartieri di Tor Pignattara e Centocelle
Obiettivo generale del progetto è stato promuovere nei 4 plessi dell’I.C. “Simonetta Salacone” l’alfabetizzazione al linguaggio audiovisivo e cinematografico e la costituzione di uno spazio comune di dialogo e di condivisione, rivolto a circa 100 bambini e adolescenti tra i 6 e i 13 anni, di abilità e competenze legate al funzionamento della macchina produttiva del cinema e dell’audiovisivo attraverso metodologie basate sulla partecipazione e sulla collegialità.
Videotelling si inserisce in un contesto come quello di Tor Pignattara e Centocelle della periferia est di Roma, quartieri multiculturali che, nonostante i ricchi patrimoni presenti, lamentano notevoli carenze di servizi e mancanza di strutture destinate alla cultura. Insieme agli alunni e le alunne dell’IC Salacone, abbiamo lavorato unendo la video-produzione assistita e partecipata con percorsi di alfabetizzazione e di avvicinamento ai linguaggi artistici, ponendo al centro il cinema come linguaggio universale di narrazione in tutte le sue potenzialità.
Nel corso del progetto sono stati realizzati 3 moduli didattici:
- Alfabetizzazione cinematografica e audiovisiva.
- 4 workshop residenziali intensivi: storytelling, la fotografia, il réportage
- 4 laboratori partecipativi di video-produzione
Sono stati realizzati 5 prodotti audiovisivi (cortometraggi) interamente creati dai bambini/e, un evento finale aperto al pubblico incentrato sui temi del cinema, dell’accoglienza e della convivenza pacifica, della migrazione e della cittadinanza attiva e una pubblicazione digitale Zoom in Roma Est per raccontare tutto il percorso fatto con Videotelling.
Free Download Zoom in Roma Est
- Versione epub interattiva leggibile su tutti i device (tablet, cellulari, pc)
- Versione Pdf
Tutti i cortometraggi sono visibili all’interno della pubblicazione Zoom in Roma Est e sul canale youtube di Videotelling.
Il progetto inoltre è stato incluso nell’elenco delle Buone pratiche culturali della Regione Lazio.