Flying Website | Per una cultura della sostenibilità |
![]() |
Strategia 2020. Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, 12 anni per contenere il riscaldamento globale. Di fronte a numeri e date che quantificano il tempo ancora a disposizione per cambiare il modello di crescita in atto e non compromettere le generazioni future, ci chiediamo: che cosa possiamo fare, come organizzazioni attive in uno dei settori più importanti per lo sviluppo di persone e comunità, per promuovere la trasformazione verso un modello di vita sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale? Melting Pro inaugura una riflessione che guarda oltre la questione ricorrente della sostenibilità della cultura e si concentra invece sulla cultura della sostenibilità, come fronte di lavoro cui il settore culturale è chiamato a dedicarsi in maniera sempre più prioritaria, anche per aggiornare e ridelineare le mappe della propria sostenibilità. A questo tema è dedicato il secondo numero della rivista Conectando Audiencias Italia, in uscita il prossimo 5 dicembre. Melting Pro ha ritenuto indispensabile portare anche in Italia il dibattito che Asimetrica ha posto all’attenzione di operatori ed enti spagnoli alla fine del 2017. Il secondo appuntamento con Conectando Audiencias Italia offre spunti e casi di studio per capire come e perché il settore culturale non dovrebbe limitarsi a prendere parte al dibattito globale sul tema della sostenibilità, ma potrebbe assumere un ruolo centrale, mobilitarsi e guidare vari aspetti di questa auspicata trasformazione. Tra le funzioni chiave che le organizzazioni artistiche e culturali possono avere, oltre a quella di ‘dare l’esempio’ scegliendo sistemi gestionali improntati a principi ambientali e di equità sociale, c’è sicuramente quella di avvicinare i cittadini alle ampie e spesso complesse questioni globali, trovando forme nuove di racconto e di partecipazione e guidando le comunità attraverso processi condivisi che attivino consapevolezza e responsabilità. Lavorare a un nuovo tipo di biblioteca intesa come spazio urbano di incontro, scambio e azione collettiva, come “piazza del sapere” – per riprendere un concetto proposto da Antonella Agnoli qualche anno fa – va esattamente in questa direzione. È la visione che ispira il contributo di MeP al piano di start-up della Biblioteca Civica Rendella di Monopoli (BA), dove lo storytelling digitale sarà utilizzato per instaurare una nuova relazione con i cittadini, più profonda e duratura. Il rilancio di un luogo culturale, in questo caso il museo, come ambiente aperto, vivo e interattivo è alla base anche del progetto Live Museum, Live Change, attraverso cui puntiamo alla rivitalizzazione dei Musei di Traiano per potenziare la natura adattativa, di co-evoluzione con l’ambiente e la società del museo. Ne emergerà un giardino dinamico per accogliere e stimolare le creazioni degli artisti e le narrazioni dei cittadini. Di fronte all’urgenza delle sfide globali legate alla sostenibilità, il settore artistico e culturale ha enormi risorse per promuovere la trasformazione. Accogliendo questa sfida, le organizzazioni e gli operatori hanno modo di ripensarsi, allargare l’orizzonte delle attività che realizzano, e rilanciare il proprio ruolo all’interno di un nuovo modello di sviluppo. |
|
ULTIME NEWS ![]() È online il nuovo numero della rivista Conectando Audiencias Italia, il magazine prodotto e curato da Melting Pro specializzato in gestione dell’arte e della cultura, audience development e innovazione sociale a base creativa. Questo 9° numero... ![]() Hai esperienza nel settore della musica e degli eventi e desideri professionalizzarti e sviluppare competenze più specifiche nella gestione di un festival? Il programma di formazione SMA! è quello che fa per te! SMA! (Small Festivals... ![]() Esiste già un ecosistema culturale e creativo nel territorio di Pescara? Cosa manca per innescare nuovi vettori di sviluppo? L’edizione 2023 del EU Industry Week guarda alle Industrie Culturali e Creative del territorio per pianificare insieme... |
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali – e degli articoli 12, 13, 14 del Regolamento Europeo n. 679/2016 , La informiamo che titolare del trattamento dei dati e' Melting Pro (Roma, Via Visconte Maggiolo 4, 00176 Roma) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della Melting Pro. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della Melting Pro, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati.
Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i. , è Laura Bove. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - l'informativa privacy integrale è disponibile sul sito meltingpro.org/note-legali/
|