Melting Pro
Flying Website Progettare in Europa |
Workshop di europrogettazione

Progettare in Europa è un nuovo workshop di progettazione europea per gli operatori del terzo settore. Un corso intensivo ideato per trasferire quelle competenze tecnico-professionali necessarie per la presentazione di idee progettuali nell’ambito della programmazione europea.

 

Perché iscriversi?

  • per imparare a orientarsi nel vasto scenario della progettazione europea
  • per sviluppare un’idea progettuale utilizzando il giusto mix di creatività e strumenti di project cycle management
  • per aprire la propria organizzazione a uno sviluppo internazionale e differenziare le fonti di finanziamento delle attività che si promuovono
  • per conoscere e accedere a reti europee di operatori della cultura e farsi ispirare dalle buone prassi internazionali

Il corso si terrà a Roma dal 20 al 22 novembre. Per maggiori informazioni https://meltingpro.org/corsi/workshop-di-europrogettazione/



ULTIME NEWS

È online il nuovo numero della rivista Conectando Audiencias Italia, il magazine prodotto e curato da Melting Pro specializzato in gestione dell’arte e della cultura, audience development e innovazione sociale a base creativa. Questo 9° numero...
Hai esperienza nel settore della musica e degli eventi e desideri professionalizzarti e sviluppare competenze più specifiche nella gestione di un festival? Il programma di formazione SMA! è quello che fa per te! SMA! (Small Festivals...
Esiste già un ecosistema culturale e creativo nel territorio di Pescara? Cosa manca per innescare nuovi vettori di sviluppo? L’edizione 2023 del EU Industry Week guarda alle Industrie Culturali e Creative del territorio per pianificare insieme...
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inYippee: giovani e occupabilitàBreaking down barriers: cominciamo da BirminghamPeer Learning per i professionisti della culturaMade and told, fatto e detto: la mostraStorytelling nell’Europa dell’Est
Continuano gli eventi organizzati dall’Università di Bologna in collaborazione con Melting Pro, Museo Civico di Modena e Musei Civici di Reggio Emilia per creare un dialogo tra giovani archeologi e figure professionali di spicco nell’ambito dell’archeologia e delle digital humanities, in vista della...
L’arte e la partecipazione come elementi di rafforzamento e crescita delle comunità sono al centro delle attività del progetto ART is US. Dopo un lungo anno in cui abbiamo formato più di 400 persone e realizzato...
καλώς ήρθες Σοφία (Benvenuta Sofia) Al via la residenza di Sofia Petsa Poutouri, giovane artista greca selezionata dal progetto Art is Us per trascorrere 10 giorni a Roma insieme a Melting Pro per lavorare con la...
Come raccontare una realtà culturale in modo creativo e coinvolgente? Con il workshop di “Storytelling per la creazione di nuove narrazioni” Melting Pro elabora un modulo ad hoc per affiancare il Mutamento, impresa di produzione teatrale...
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inEU Industry Week a PescaraL’illuminazione delle aree archeologiche: Roma 19 dicCAIT n.8 Impatti culturaliContest “Immagina e racconta per Teramo”Biblioteche di Torino: nuovi servizi e spazi per le comunità
Saperi&Co della Sapienza Università di Roma e Melting Pro sono lieti di invitare a presentare contributi per l’VIII edizione della International Visual Methods Conference 2023, che si terrà a Roma dal 29 al 31 maggio 2023....
Aspettando la seconda edizione della Summer School DIGITARCH, parte la maratona di eventi organizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con Melting Pro, Museo Civico di Modena e Musei Civici di Reggio Emilia per creare un dialogo...
Nuovo appuntamento per gli urban innovators del progetto Eureka. La scorsa settimana le/i partecipanti dei 4 cluster (italiano, spagnolo, rumeno e olandese) si sono incontrate/i per continuare il lavoro di creazione degli Urban Living Labs. Il...
Continua il sodalizio tra MeP e IULM per rispondere a un’esigenza sempre più evidente per professioniste/i del settore culturale: lo sviluppo di competenze trasversali e relazionali. Inizia dal 16 gennaio la 4° edizione del modulo formativo...
Nel mese di dicembre 15 eventi organizzati dai partecipanti corso Abc Art for Build Community del progetto Art is Us, sono stati realizzati tra Roma e l’Abruzzo con il convolgimento attivo di creative/i, cittadine/i e organizzazioni locali....
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inJob profiles for museums in the digital eraSENZA FERMARSI: 4 donne, 4 storie a fumettiHackhaton Visionaria 22: innovazione, digitalizzazione, sostenibilitàLe buone pratiche del settore culturale nel LazioAl via il...
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inWorkshop: l’utilizzo delle narrazioni multimediali come strumento didatticoStorytelling con i bambini di Primavalle con P.archRigenerazione e scuola di architettura per bambiniMeP porta la rigenerazione creativa in EuropaRigenerazione e comicità...
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inDesign thinking e bibliotecheChi è il Rigeneratore urbano per l’innovazione e l’inclusione sociale?Sorprese in arrivo per la comunità di P.archIl ritorno a casa degli Ulissi. Le professioni al tempo...
Lasciamoci ispirare! Siamo a Pescara per condividere pratiche di rigenerazione urbana a base artistica a livello nazionale ed internazionale durante l’evento “Estetica dell’Impatto. Arte e Cultura per il cambiamento sociale” che si svolgerà presso l’Auditorium Petruzzi...
Oggi siamo ad Aosta per il convegno “Ritorniamo alla Cultura: Esperienze Europee e Piemontesi di Audience Development a confronto Post-Covid” evento conclusivo del progetto europeo Culture of Solidarity dell’Associzione Tursimo in Langa promosso dalla European Cultural...
L’illuminazione sostenibile per la valorizzazione degli edifici storici. Dal 27 al 30 novembre saremo a Cracovia (PL) ospiti di SIC – Sustainable Infrastructure Cluster per incontrare i nostri partner del progetto Culture Lights e lavorare insieme ai...
18 novembre 2022- Un laboratorio lungo un giorno per innescare relazioni. Melting Pro ha supportato il Grant Office del MiC nella realizzazione del primo evento di Networking organizzato secondo le modalità del World Café. In una...
Gli abitanti dei comuni di Borbona, Leonessa e Posta in provincia di Rieti, si uniscono per immaginare insieme la ricostruzione del loro territorio Questa settimana gestiremo l’organizzazione e la facilitazione dei tavoli di ascolto con l’obiettivo...
Quattro giorni, dal 21 al 24 novembre, a Pescara dedicati alle buone pratiche di sostenibilità ambientale e alla sensibilizzazione al risparmio energetico per la seconda edizione di Visionaria, l’hackhaton promosso dalla Camera di Commercio di Chieti e...
Formiamo oggi i ninja digitali di domani! Al via a Pescara le selezioni per i corsi gratuiti di imprenditoria creativa, di storytelling digitale e di utilizzo consapevole dei social network per 60 ragazze/i tra i 16...
Come dicono i nostri colleghi di The Audience Agency “Valutare significa raccontare il cambiamento”, ed è importante farlo per chi ci finanzia, per i nostri interlocutori, per i nostri pubblici e per prendere decisioni migliori. Il...
Si terrà il 19 ottobre a Siena l’incontro organizzato da Fondazione Mps e ASVIS  all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile. L’Agenda 2030 invita tutte le organizzazioni ad un cambio di passo non solo nell’immaginare un modello di...
Al via i primi 2 workshop del progetto Culture Lights “Sfide ed esigenze per un’illuminazione sostenibile nelle ville storiche” destinato a professionisti del settore dell’illuminotecnica, architetti, designer e operatori culturali che lavorano in Ville storiche. L’obiettivo...
Questa volta la tecnica dello storytelling urbano ci porterà a raccontare il quartiere Monticelli di Ascoli Piceno attraverso lo sguardo di giovani del territorio di età compresa fra i 14 e i 25 anni. Il laboratorio...
Primo incontro in presenza con i partner di Art is Us: la forza trasformativa della cultura per la rigenerazione delle comunità territoriali. I partner del progetto Art is Us  Melting Pro (Italia), Apis (Slovenia), AAN (Grecia),...
Nel magnifico contesto del Real Collegio di Lucca, si concludono oggi le due giornate dedicate alla XVIII edizione del LuBeC, l’incontro internazionale per lo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione. Al centro il...
Le storie sono il mezzo più potente per arrivare all’altro. E se fosse proprio una storia anzi, una digital curricular story a raccontare chi siamo e cosa siamo brave/i a fare? Visuale, immersivo, transmediale. La parola Storytelling...
Con il progetto europeo MICA – Museum International Community Activators, operatori e operatrici dell’ambito culturale sono chiamati a collaborare per sviluppare assieme un progetto di Crowdfunding. Grazie ad un percorso facilitato dal network internazionale EuroCrowd, impareremo...
Si concludono oggi gli incontri formativi dedicati a docenti e professionisti dell’istruzione“Dalla rete alla comunità. Strumenti e metodi per favorire dialogo e collaborazione”. Il percorso formativo si è svolto in due edizioni ed è stato orientato...
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inFotografia, cyberbullismo e storytelling con InsideOutWorkshop di Storytelling alla Business School del Sole24 oreMelting Pro e Giobbe Covatta: rigenerazione creativa e arteDesign thinking per l’innovazione delle bibliotecheChi è il...
Dalla creazione del gruppo di lavoro all’ascolto attivo – strumenti e metodi di collaborazione per trasformare una rete in una comunità. Il modulo “Dalla rete alla comunità. Strumenti e metodi per favorire dialogo e collaborazione” si...
15 artiste/i provenienti da Grecia, Italia e Portogallo, 14 partner facilitatori/trici e formatori/trici, 5 giornate intensive di workshop, discussioni e simulazioni per sperimentare il curriculum Come2Art, un percorso che unisce creativi/e e artisti/e e gruppi di...
Entra nel vivo la partnership strategica europea Match with Arts and Culture, che ha da poco lanciato il proprio sito web dedicato. Nel corso degli ultimi mesi Melting Pro ha guidato i partner di progetto nella...
Si è concluso ieri l’Ypsigrock Festival. Sono stati giorni intensi di musica, incontri, scoperte e confronto sull’impatto che eventi come questi hanno sulle persone, le comunità e luoghi nell’ambito del progetto SMA. Small Festival Accelerator. Nel...
Potrebbe interessarti ancheYou might also be interested inAree interne e comunità. Cronache dal cuore di ItaliaSENZA FERMARSI: 4 donne, 4 storie a fumettiArte e Spazio pubblico: call for abstractRigenerazione e comicità a San Giorgio a CremanoStreet...
Il partenariato di cooperazione Come2Art compirà il suo primo anno a Bruxelles, in occasione di una learning activity che coinvolgerà 15 artisti italiani/e, greci/he e portoghesi per una settimana di formazione intensiva all’inizio di settembre. Il...
Gran finale per i/le partecipanti alla Summer School DigitArch. Digital Collection Curator for Archaeology. Inclusivi, partecipativi, tecnologici, emotivi, immersivi. È così che i professionisti di DigitArch immaginano il museo del futuro. Durante queste ultime giornate, sono intervenuti...
Un’opportunità di formazione unica per gli innovatori urbani di domani: sono aperte le candidature per un percorso formativo europeo sui temi della rigenerazione urbana con una prospettiva di innovazione sociale, frutto della collaborazione fra 4 differenti...
La misurazione degli impatti e delle trasformazioni che la cultura porta nella società è una dimensione sempre più centrale per chi lavora nel settore culturale. Per questo abbiamo dedicato il N. 8 della rivista CAIT –...
Dopo il blocco della pandemia riprendiamo con le visite ai festival indipendenti insieme agli altri partner del progetto SMA! Small Festival Accelerator. Il nostro obiettivo è definire un modello di business e delle linee guida per...
Si moltiplicano le occasioni di collaborazione con i/le colleghi/e della rete Dinamica, di cui facciamo parte assieme a Ideazione e BAM! Il nostro network consulenziale che dal 2020 integra le competenze e le expertise di 3...
A Bologna inizia la Summer School “DIGITARCH. Digital Collection Curator for Archaeology” Quattro settimane in cui i/le partecipanti acquisiranno le competenze legate al profilo del Curatore di collezioni digitali, con un focus specifico sui beni archeologici, materiali...
9 organizzazioni europee si sono riunite grazie al progetto FutureAbility per indagare metodologie didattiche e strategie di partecipazione per l’insegnamento online. Questa esigenza si è resa sempre più stringente negli ultimi anni che ci hanno visto...
Come sostenere le trasformazioni delle città? Come sviluppare iniziative e progetti in grado di innovare il modo in cui interagiamo nello spazio e di creare nuovi spazi di inclusione? Come formare professionisti in grado di promuovere...
7 organizzazioni culturali del Veneto e circa 20 professionisti hanno lavorato con noi in questi mesi per affrontare le sfide legate al coinvolgimento del pubblico, al digitale e alla sostenibilità ambientale durante il percorso formativo Idealab....
3 giorni all’insegna del divertimento e della creatività per i ragazzi e le ragazze degli Istituti Scolastici del progetto P.arch Dopo 3 intensi anni, le classi primarie di secondo grado di Roma, Palermo e Favara finalmente...
22 pratiche che raccontano di borghi, percorsi, parchi, festival, nuove imprese, saperi antichi e nuove professioni. 22 percorsi per riabitare il senso dei luoghi più interni e sfidanti del nostro Paese attraverso percorsi di rigenerazione socio-culturale....
MeltingPro

Operiamo in campo culturale per promuovere progetti innovativi e supportare gli operatori di settore in percorsi di crescita e sviluppo.

Facebook Twitter Instagram Vimeo YouTube