Post Image
Durata
2023-2025
Committente

Commissione Europea, Creative Europe Programme

UN PROGRAMMA DI CAPACITY BUILDING DEDICATO A CHI GESTISCE E VALORIZZA IL PATRIMONIO CULTURALE

Siti e musei archeologici alla prova dei pubblici: strumenti di human centered design per professioniste/i del patrimonio

Nonostante il patrimonio culturale rappresenti una risorsa economica e sociale cruciale per molti paesi europei, la maggior parte delle istituzioni culturali non sono provviste di team con competenze imprenditoriali e di audience development tali da sfruttarne appieno il potenziale.

L’obiettivo di AHEAD è potenziare il settore del patrimonio per renderlo maggiormente in grado di creare opportunità di crescita sociale, culturale ed economica, innovandone le pratiche di partecipazione culturale.
La visione che ispira il progetto è quella di una comunità di operatrici/ori e professioniste/i dotati di mindset e strumenti basati sullo human centered design e motivati a gestire e valorizzare il patrimonio a partire dalle persone.

Nato dalle ricerche e dalle pratiche condivise con il progetto ADESTE+, AHEAD sviluppa un nuovo modello d’innovazione su misura per il sotto-settore del patrimonio culturale, per rispondere alle sue esigenze e sfide specifiche, coinvolgendo la partecipazione di artiste/i, creative/i, organizzazioni e imprese del tessuto sociale e produttivo.

Parallela alla messa a punto del programma di capacity building, AHEAD si apre con una fase di networking e scambio per attivare soggetti e istituzioni legati al patrimonio e interessati a sperimentare il design thinking. 
Dopo aver definito metodologie e contenuti formativi, la fase di sperimentazione coinvolge i team di 3 istituzioni archeologiche in Italia, Spagna e Grecia. Nella sua fase conclusiva AHEAD utilizza i risultati della sperimentazione per finalizzare e scalare il modello di capacity building, lanciandolo nel più ampio gruppo di professionisti ed enti che progressivamente aderiscono al progetto.

1) un programma di capacity building per migliorare lo sviluppo imprenditoriale e professionale di professioniste/i del patrimonio rafforzando le competenze in audience development, marketing e promozione, business modelling;

2) un nuovo modello di sviluppo partecipativo del pubblico, sperimentato con le organizzazioni di tre paesi europei: Spagna, Italia e Grecia; 

3) una strategia di impatto e innovazione per migliorare il modello AHEAD e accelerarne l’adozione nelle istituzioni culturali che devono superare barriere sistemiche nella gestione e nella partecipazione, a livello europeo e internazionale.

Scopri anche
Enti culturali per il cambiamento ambientale e sociale