
Dal 2023
Un programma di capacity building per le organizzazioni culturali che intendono intraprendere un processo di conversione ecologica
Che cosa può fare il settore cultura per orientare la propria organizzazione e il proprio pubblico verso una cultura ecologica?
Le imprese culturali e creative oggi rappresentano un asset chiave nel rispondere all’emergenza climatica.
Il programma Cultura Sostenibile offre servizi di accompagnamento e formazione per le organizzazioni culturali che intendono ridurre il proprio impatto ambientale e rafforzare le proposte progettuali nell’ambito del bando TOCC.
In occasione dell’uscita del bando Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC – Bando) con scadenza 12 luglio 2023, è possibile inserire i nostri servizi all’interno delle proposte progettuali.
I nostri servizi:
- Capacity building indirizzato ad operatori/trici culturali per lo sviluppo di competenze di creative climate leadership, competenze green e relazionali per coinvolgere i pubblici e trasferire consapevolezza sul tema della sostenibilità. Formazione sui temi della sostenibilità, filiera circolare, cambiamenti climatici e impatti ambientali del settore culturale
- Networking: percorsi di facilitazione per la costruzione di partnership nazionali e internazionali multidisciplinari attraverso cui promuovere iniziative e progetti improntati alla sostenibilità ambientale e sociale (organizzazioni culturali, policy makers, aziende, enti di ricerca, accademica, terzo settore).
- Supporto allo sviluppo delle organizzazioni culturali e creative verso modelli organizzativi più sostenibili e inclusivi
-
- consulenza/formazione su contenuti e temi per orientare la creazione di prodotti ed esperienze culturali verso la climate justice e aumentare la capacità di ingaggio dei pubblici, attraverso la creazione di strategie di audience development ed engagement, nonché l’attivazione di partenariati con enti scientifici di riferimento (ENEA, Università, ecc).
- assessment dei consumi e valutazione dell’impatto ambientale e sociale di eventi culturali, analisi e calcolo dell’impronta carbonica e analisi di possibili interventi di compensazione
- certificazioni attraverso il contatto con Enti accreditati partner ( UNI, ecc).
- sviluppo della policy ambientale dell’organizzazione e accompagnamento alla redazione di un action plan per rendere l’evento culturale e l’ente più sostenibile. Tale piano di azione prevede, l’applicazione di una prima fase di allineamento interno dell’ente, condivisione e assunzione di responsabilità, una seconda fase di comprensione e misurazione dell’impatto ambientale e una terza fase di integrazione nella gestione e programmazione delle pratiche sostenibili.
- supporto alla definizione di una efficace strategia di comunicazione e marketing relativa agli interventi messi in campo
Il programma con i suoi servizi mira alla:
- realizzazione di attività, progetti o prodotti culturali improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali;
- ideazione di strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi culturali nell’ottica di ridurre il proprio impatto ambientale;
- realizzazione di azioni di pianificazione strategica, organizzativa e operativa per la redazione e attuazione di piani di azione di governance e di misurazione e riduzione degli impatti ambientali;
- realizzazione di prodotti culturali fortemente educativi, finalizzati alla sensibilizzazione sui temi dell’ambiente e della sostenibilità
Scopri tutti i dettagli sul bando TOCC.