Post Image
Durata
2022 - 2024
Committente

Commissione Europea – Programma Erasmus Plus – Cooperation partnerships in vocational education and training

Un ponte tra l’illuminazione sostenibile e la conservazione degli edifici culturali

La sostenibilità ambientale nel settore culturale è sempre più una priorità e passa anche dall’illuminazione degli edifici storici

Da diversi anni la “sostenibilità” è al centro delle nostre attività e grazie al progetto Culture Lights continueremo a muoverci in questa direzione lavorando, questa volta, sulla questione dell’illuminazione degli edifici storici e sullo sviluppo di competenze strategiche per i professionisti del settore dell’illuminotecnica e di quello culturale.

Culture Lights intende sensibilizzare professionisti dell’edilizia e dell’illuminazione sulle sfide ambientali e del cambiamento climatico, sviluppando strategie e metodologie di competenze green settoriali.

Si concentra principalmente sui sistemi dell’illuminazione sostenibile e, più specificamente, sull’illuminazione adattiva che svolge anche il ruolo di innesco della conservazione per la protezione preventiva del patrimonio culturale, con l’obiettivo di un riutilizzo adattivo degli edifici.

L’obiettivo è testare pratiche innovative come i sistemi di illuminazione artificiale e naturale e formare professionisti dell’edilizia e dell’illuminazione ed utenti degli edifici culturali come agenti di cambiamento.

Nel corso delle attività verranno progettati due programmi di formazione professionale, flessibili e incentrati sull’apprendimento, rivolti a operai e impiegati dei settori dell’edilizia e dell’illuminazione, nel quadro della conservazione e della sostenibilità degli edifici del patrimonio culturale.

L’attenzione sarà rivolta in particolare a:

Progettazione e installazione di sistemi di illuminazione sostenibili, preservando al contempo il valore culturale degli edifici.

Miglioramento dell’interazione tra i professionisti della ristrutturazione e i dipendenti e gli utenti degli edifici culturali.

Promozione di comportamenti e stili di vita sostenibili attraverso lo scambio di idee e opinioni sulla conservazione sostenibile degli edifici e sulle strategie di efficienza energetica.

Professionisti dell’edilizia e utenti di edifici culturali saranno coinvolti in workshop di interazione per discutere sulle possibilità di illuminazione sostenibile e sui comportamenti sostenibili, nonché sulle competenze mancanti e su quelle necessarie per migliorare il potenziale di illuminazione delle scorte degli edifici culturali.

Verranno sviluppati due percorsi formativi sulle metodologie di illuminazione sostenibile negli edifici culturali destinati a professionisti del settore edile e dell’illuminazione e realizzate tavole rotonde per la stesura di una Raccomandazione politica sull’uso efficace delle strategie di ristrutturazione e sul loro impatto sugli edifici culturali.

Per maggiori info contatta Laura Bove, l.bove@meltingpro.org, referente del progetto.

Scopri anche
RESET: ricominciare dalle competenze imprenditoriali