Gli spazi vuoti, sia in città sia nelle aree rurali, hanno bisogno di nuova vita. Chi sono le figure preposte a guidare il cambiamento e affrontare le sfide poste dalla società contemporanea? Come fare affinché le azioni proposte siano socialmente innovative e sostenibili?

2021 - 2023
Erasmus Plus – Knowledge Alliances, Commissione Europea
DEFINIAMO LA NUOVA FIGURA DELL’INNOVATORE URBANO CULTURALE EUROPEO
La figura dell’innovatore urbano non ha oggigiorno contorni netti, Eureka opera a livello europeo per definirne le competenze e le abilità e darne la giusta riconoscibilità.
Lavoreremo insieme ai nostri partner per sviluppare un percorso formativo condiviso che riconosca e dia valore a questa figura dell’innovatore urbano. Il curriculum da sviluppare mette sullo stesso piano sia le capacità soft che tecniche e l’importanza della collaborazione con i diversi attori – pubblici e privati – nei processi di rigenerazione urbana.
Le fasi principali del progetto prevedono:
I passaggi principali sono:
- ricerca sulle esigenze delle imprese, della PA e dei gruppi basati sulla comunità, raggiungendo una definizione condivisa delle competenze del profilo a livello dell’UE;
- la co-progettazione di un programma di formazione che coinvolga istituti di istruzione superiore, imprese, organizzazioni pubbliche e private ed ex studenti;
- Un’azione pilota per realizzare il programma di formazione nei 4 cluster locali dell’Alleanza (IT, ES, NL, RO) con il sostegno del partner transnazionale Trans Europe Halles (SE).
- Motilità di apprendimento internazionale per studenti e imprese
- Quattro laboratori viventi come spazi per studiare e lavorare affrontando problemi di vita reale
“We like to preserve the past, prototype the future and enjoy the present”

I principali risultati attesi sono:
- Un nuovo curriculum multidisciplinare internazionale con uno schema di mentoring per gestire la trasformazione degli spazi urbani, portando alla definizione del profilo dell’interfaccia utente
- Una rete di sostegno reciproco e una comunità di apprendimento di accademici, professionisti e studenti nei settori della rigenerazione urbana
Eureka produrrà impatti rilevabili su tre livelli:
- gli istituti di istruzione superiore avranno la possibilità di aggiornare gli attuali corsi di formazione in materia di pianificazione urbana;
- le imprese, le pubbliche amministrazioni e i gruppi di comunità, miglioreranno la loro risposta alle esigenze di rigenerazione sostenibile e partecipativa degli spazi urbani
- sviluppo di capacità imprenditoriali e maggiore occupabilità degli studenti
Visita il sito: https://www.eure-ka.eu