Post Image

Come si può rendere un ente culturale più inclusivo e aperto al pubblico? Lavorando su una strategia di audience development che parta innanzitutto dal ripensamento dell’organizzazione stessa, dalla sua vision e dai suoi valori.

Questo è uno dei temi affrontati da Audience DEvelopment STrategies for cultural organisations in Europe (ADESTE+) progetto di cooperazione europea su larga scala finanziato dal programma Creative Europe e finalizzato all’ampliamento della partecipazione culturale.
15 partner in 11 città di 7 Stati europei lavoreranno insieme per 4 anni per portare il pubblico al centro della organizzazioni culturali. Tra i partner molti teatri ma anche musei e centri di produzione multidisciplinare.

Nel corso di Adeste+ non verranno solo prodotti spettacoli o mostre, ma cercheremo di creare dei modelli organizzativi e gestionali innovativi per il settore culturale e creativo.
L’audience development sarà uno strumento per allargare, diversificare e fidelizzare il proprio pubblico.

ADESTE+ prevede: la realizzazione di percorsi di “capacity building” delle organizzazioni basato sulle tecniche del “design thinking” e “collaborative learning”; la produzione di spettacoli, programmi e attività per diversi pubblici; tre Summer School internazionali, a Lisbona, Rijeka e Torino, pensate come momenti di confronto e apprendimento per operatori provenienti da tutta Europa.
I partner artistici sperimenteranno su di sé modi diversi di produrre e programmare, si affiancheranno l’un l’altro nella produzione e diventeranno “testimoniale” per promuovere innovazione in altre organizzazioni. Un programma a cascata che arriverà a coinvolgere 60 organizzazioni tra Italia, Regno Unito, Portogallo, Danimarca, Spagna, Croazia, Grecia, Lituania, Germania, Francia e Polonia.
Per la prima volta un progetto mette insieme, in modo paritario e organico, partner che rappresentano tutta la filiera della cultura: chi disegna le policy per sostenerla, chi la produce e organizza, chi la studia, e chi ne fruisce.

I partner artistici del progetto sono il Teatro Stabile di Torino (IT), Fondazione Calouste Gulbenkian (PT), Harinera (ES), Croatia National Theatre I Zajc (HR), Mercury Theatre (UK), Norrebro Theatre(DK); i partner di ricerca Fondazione Fitzcarraldo (IT) (project leader), The Audience Agency (UK) Centre for Arts and Interculture (DK), Università di Deusto (ES), Melting Pro (IT), Fondazione Kultura Nova (HR), Mapa das ideias (PT); partner istituzionali Compagnia di San Paolo, Città di Zaragoza, Città di Varsavia, e le stesse fondazioni Gulbenkian a Kultura Nova.

ADESTE + nasce come evoluzione del progetto ADESTE, un’iniziativa del 2013 nata per sperimentare nuove modalità di coinvolgimento del pubblico a partire da un presupposto per noi importante: mettere i destinatari delle attività al centro, e non alla fine, del processo di produzione culturale.
La nostra sfida? produrre contenuti di qualità che siano realmente accessibili. Su questo lavoreremo attraverso approcci innovativi per i prossimi 4 anni per rendere il cambiamento possibile e replicabile.

Scopri anche
YOUNG ARTISTS IN THE HOOD