
Breaking down barriers: promoting community integration, and raising awareness of historical patterns of migration in Europe (Abbattimento delle barriere: promozione dell’integrazione della comunità e sensibilizzazione sui modelli storici di migrazione in Europa) è un progetto che affronta il tema della migrazione in diversi Paesi europei con l’obiettivo di creare un modello didattico innovativo per l’insegnamento della storia e sviluppare strategie per facilitare l’integrazione e l’educazione alla diversità.
I fenomeni migratori interessano diverse comunità e gruppi per cui si rende necessario promuovere una nuova integrazione. In particolare Breaking down barriers aiuterà gli insegnanti a sviluppare nuovi modi per affrontare le esigenze degli studenti di diversa cultura e provenienza come migranti e rifugiati.
I partecipanti al progetto esamineranno i modelli storici della migrazione in Europa per comprendere e sviluppare una conoscenza più ampia su tali fenomeni.
Inoltre il progetto intende:
- consentire ai giovani rifugiati e gruppi migranti di riflettere sulle proprie esperienze
- aiutare i giovani delle comunità locali a sviluppare empatia e comprendere i problemi delle persone che si trasferiscono in un nuovo Paese
- contribuire a rompere le barriere tra le comunità e ridurre i pregiudizi
Breaking down barriers favorisce lo sviluppo professionale degli educatori, dotandoli di competenze e abilità necessarie ad affrontare realtà complesse in classe e al raggiungimento di un alto livello di insegnamento. Fornirà un modello di insegnamento della storia basato sul sistema Narrative Inquiry e sull’utilizzo del digital storytelling.
Breaking down barriers prevede un periodo di formazione iniziale per i partner del progetto sul sistema Narrative Inquiry e sul digital storytelling. Successivamente i partner lavoreranno insieme elaborando diversi modelli didattici in relazione al target group di riferimento e al territorio in cui verranno utilizzati. I materiali saranno progettati per lavorare in aule multilingue e per adattarsi a diverse esigenze e stili di apprendimento.
Il progetto ha una durata di 2 anni e la partnership comprende: Midland Actors Theater MAT, UK (direttore del progetto), George Dixon Academy (UK), Kala Phool (UK), Melting Pro (IT), Istituto Comprensivo Simonetta Salacone (IT), Mehmet Akif Ersoy Ortaokulu (TR), Projeto Scholé (PT), SW Collegium Balticum (PL).
Il progetto è cofinanziato dal Programma Erasmus plus – Partenariati strategici per l’istruzione scolastica
Referenti: Laura Bove l.bove@meltingpro.org, Antonia Silvaggi a.silvaggi@meltingpro.org