Post Image
Durata
2021 - 2023
Committente

Erasmus Plus – Agenzia Nazionale INDIRE

Rendiamo l’insegnamento online più accessibile e attraente attraverso l’uso di metodi visivi

Come rendere l’insegnamento online più coinvolgente? Quali strumenti utilizzare?

L’attuale crisi pandemica ha cambiato il modo di pensare alle nostre relazioni sociali e professionali, richiedendo soluzioni creative e un rapido miglioramento delle tecnologie da impiegare. Nell’ambito dell’istruzione, la crisi ha accelerato un cambiamento nel modo in cui l’insegnamento è concepito e messo in atto. Nello specifico, il settore dell’istruzione superiore è stato pesantemente colpito per la difficoltà della maggior parte dei docenti e degli educatori ad convertire le proprie lezioni in modalità blended o completamente online.

Con il progetto FuturAbilty – Digital and Transversal Skills for online Teachers intendiamo trasferire competenze utili agli insegnanti per produrre materiali didattici da fruire online attraverso l’uso di metodi visivi (storytelling, fumetti, video, design, grafiche) nella produzione dei materiali didattici.

FuturAbilty riunisce una partnership strategica di organizzazioni pubbliche e private – Università, Centri di Ricerca e Imprese Culturali – per investigare, produrre e condividere risorse educative aperte (OER) per rendere l’insegnamento online più attraente e accessibile.

La sfida principale è lo sviluppo di pedagogie e strumenti digitali che permettano agli insegnanti e ai formatori di convertire il contenuto delle proprie lezioni per rendere la fruizione on-line più coinvolgente e partecipativa.

popup image

Lo scopo di questi materiali è quello di fornire ai docenti universitari le competenze chiave digitali e trasversali per migliorare l’insegnamento online attraverso un uso efficace di soluzioni innovative con un particolare attenzione ai metodi visivi.

Il progetto permetterà agli Istituti di istruzione superiore di  avere un’offerta formativa all’avanguardia, aggiornando e riqualificando i propri docenti.

Il progetto si articola in :

  • una fase di ricerca sull’uso di metodi visivi per l’insegnamento online;
  • una fase di sviluppo del materiale didattico per la creazione di moduli formativi per preparare al meglio i docenti a trasferire i contenuti delle proprie lezioni online
  • una fase di testing con circa 300 insegnanti universitari

Vista il sito di progetto.

Per conoscere meglio il progetto e la metodologia utilizzata, contatta Federica Pesce f.pesce@meltingpro.org, responsabile dell’Area Storytelling.

Scopri anche
Come un libro – Rete delle biblioteche civiche Octavia