Post Image
Durata
2021 - 2022
Committente

Commissione Europea – Programma Erasmus+

Costruiamo una community internazionale di professionisti della cultura

Far parte della community Mu.SA significa scambiare pratiche e competenze con i propri pari, ampliare la rete di contatti e implementare la creazione di nuove idee grazie ad un processo di peer learning

Il nome della community Mu.SA nasce da un precedente progetto europeo dedicato alla formazione dei professionisti museali nell’ambito delle digital skills Mu.SA  Museum Sector Alliance.

Con M.I.C.A. – Mu.SA International Community Activators, Mu.SA diventa la community che si apre a professionisti e studenti dell’intero settore culturale (teatri, archivi, biblioteche) e acquisisce best practice e know how in ambito di community management grazie ad un processo di peer learning e di contaminazione con altri settori.

L’obiettivo è quello di implementare e rendere attiva ufficialmente una community di professionisti della cultura su scala internazionale.

popup image

Il progetto prevede 2 macro fasi:

  1. Attivazione e implementazione della community attraverso la realizzazione di 5 “work café” internazionali strutturati sul principio del peer learning
  2. Realizzazione di 2 project work a livello nazionale per 2 organizzazioni culturale da scegliere rispettivamente in Italia e Grecia (Paesi delle organizzazioni partner) con l’obiettivo di attivare una community e una campagna di crowdfunding per la realtà selezionata

Tra i nostri output la creazione di un Handbook sulla gestione delle community culturali.

Per saperne di più contatta Antonia Silvaggi, a.silvaggi@meltingpro.org, referente dell’Area Competenze per la Cultura

Scopri anche
Women At Work