
2013
Comune di Ascoli Piceno, dal Consorzio Universitario Piceno (CUP), dall’Università di Macerata, dall’Università Politecnica delle Marche, dall’Università degli Studi di Camerino, dal Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche e da Melting Pro. Laboratorio per la Cultura.
Melting Pro è partner del progetto formativo Cultura come leva strategica di sviluppo dei territori finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).
Il progetto sarà realizzato da un partenariato composto dal Comune di Ascoli Piceno, dal Consorzio Universitario Piceno (CUP), dall’Università di Macerata, dall’Università Politecnica delle Marche, dall’Università degli Studi di Camerino, dal Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche e da Melting Pro. Laboratorio per la Cultura.
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso formativo locale sulla cultura, rivolto a giovani amministratori under 35 in affiancamento al percorso formativo nazionale erogato dalla Scuola ANCI per Giovani Amministratori. I beneficiari dell’intervento formativo saranno dunque giovani Sindaci, Assessori, Consiglieri comunali, Presidenti e Consiglieri di circoscrizione, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni.
L’obiettivo è quello di far acquisire ai partecipanti competenze professionali relative a vari settori della cultura, legata allo sviluppo dei territori, funzionali ad un innalzamento della capacità del “fare amministrazione”, con un taglio espressamente mirato all’ideazione, programmazione e attuazione di interventi di politica locale.
In particolare, Melting Pro è responsabile del seminario Europrogettazione oltre il 2.0.
L’obiettivo del seminario non sarà quello di far diventare la progettazione culturale un fine, bensì un mezzo a disposizione dei giovani amministratori locali per realizzare iniziative che favoriscano l’accesso alla cultura e che, in un’ottica di audience development ed engagement, producano allargamento e diversificazione dei pubblici oltre a nuove modalità di partecipazione e coinvolgimento alle attività culturali.
Il progetto formativo troverà inoltre ampia visibilità attraverso una pubblicazione scientifica che riaccoglierà e rielaborerà le tematiche trattate nel progetto, sviluppando il potenziale didattico dell’intervento: il volume, edito nell’ambito della collana universitaria Piceno University Press del CUP e curato da Melting Pro, sarà uno strumento a disposizione non solo dei beneficiari diretti del progetto ma anche degli amministratori locali che hanno partecipato ad altri percorsi locali e, più in generale, di un pubblico ampio e differenziato di fruitori.
Referente: Maura Romano, m.romano@meltingpro.org