Post Image
Durata
2019
Committente

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

“Dalla Ricerca alla Scuola… e ritorno. Metodo, linguaggio e approccio scientifico per una scuola di qualità” promuove la diffusione della cultura scientifica tra i giovani delle scuole italiane e prevede la creazione e sperimentazione di un modello didattico replicabile che vedrà gli studenti protagonisti del processo di divulgazione scientifica.

Il progetto, sostenuto dal MIUR, sarà realizzato da CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e Melting Pro.

Il progetto si articolerà in diversi momenti a partire dall’attivazione di “Nodi Locali” (reti) che coinvolgeranno i partner e alcune scuole di Roma e Bologna.

Verrà creato un percorso formativo destinato a ricercatori e insegnanti che vorranno aggiornare le loro competenze in tema di divulgazione scientifica e acquisire nuove tecniche idonee a stabilire relazioni con i ragazzi coinvolti.

Successivamente sperimenteremo il format “Linguaggio della Ricerca” (LdR) ideato e testato dal CNR in vari istituti scolastici dell’Emilia Romagna. I ricercatori andranno nelle scuole per parlare di temi scientifici attraverso linguaggi e metodologie pensate ad hoc per i più giovani. Saranno poi gli studenti a creare prodotti divulgativi (siti internet, video, fumetti, comunicazione social, etc.) che potranno restituire, fuori dalla scuola e tra pubblici non esperti, il senso più profondo dei contenuti scientifici appresi.

I migliori lavori saranno premiati durante il Convegno annuale del CNR e diffusi attraverso prestigiosi canali informativi come RAI Educational e Il Sole24 Educational. Un’attività questa che si configurerà anche come azione di orientamento alle professioni scientifiche.

Gli studenti che vorranno approfondire maggiormente alcuni temi avranno la possibilità di partecipare a “SperimEstate”, altro format targato CNR, attraverso il quale i più capaci e motivati saranno accolti presso i laboratori dell’ente per uno stage formativo.

“Dalla Ricerca alla Scuola… e ritorno” si concluderà attraverso un percorso basato sull’utilizzo dello storytelling digitale: gli studenti, guidati da tecnici ed esperti, realizzeranno “smart-video” (brevi filmati creati utilizzando gli smartphone) e prodotti audiovisivi per narrare l’esperienza vissuta a partire dal loro personale punto di vista.

La diffusione dei risultati del progetto e dei prodotti realizzati dagli studenti troveranno ampia copertura sia a livello nazionale che internazionale, grazie alla collaborazione con il Comitato Scienza Società Scienza (organizzatore del Festival della Scienza di Cagliari), il Museo di Storia Naturale di Bacau in Romania e di Valencia in Spagna.

Nell’ambito del progetto, abbiamo prodotto un video tutorial per supportare i ragazzi delle scuole nella realizzazione di brevi video.

“Scienzazionale” è il video prodotto da tre giovani videomaker Marco Caligiuri, Carlo Gargiulo e Samuele Tonelli con la supervisione del regista Andrea Giancarli.

Referente: Maura Romano, m.romano@meltingpro.org

Scopri anche
Youth in Progress and Partnership for Equality and Exchange