Post Image
Durata
2020 - 2022

Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e degli enti culturali

L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova il settore culturale. Chi opera in questo campo, si sta interrogando sugli scenari futuri

Come sopravvivere e valorizzare il potenziale di enti e imprese che necessitano di un cambiamento? Come prepararsi per affrontare gli scenari futuri?

Per rispondere a queste domande è nato Dinamica, uno strumento a disposizione delle imprese e degli enti culturali per verificare se e quanto si stia esprimendo il proprio potenziale, quale equilibrio vi sia rispetto alle funzioni proprie di una realtà culturale, su quali fattori si possa ipotizzare un percorso di consolidamento e crescita.

Dinamica è stato creato da Ideazione srl  e realizzato in partenariato con Melting Pro, BAM! Strategie Culturali, Kilowatt. Dinamica è inoltre sostenuto da un board scientifico di cui fanno parte Paola Dubini (Università Bocconi), Sara Bonini Baraldi (Università di Torino), Ludovico Solima (Università degli Studi della Campania), Antonia Gravagnuolo (IRISS-CNR di Salerno).

A chi è rivolto?
Ai manager, direttori e amministratori tutte delle realtà culturali che si rivolgono a un pubblico: dai musei ai centri di produzione, dalle compagnie teatrali alle associazioni, dagli organizzatori di eventi e festival a chi gestisce spazi e siti di diffusione e contaminazione culturale.

Come funziona?
Dinamica è strutturata in tre fasi: un questionario, gratuito e accessibile a tutti; la proposta di strategie e azioni per affrontare questa difficile fase; la verifica di aver intrapreso un percorso di consolidamento e crescita nel medio e lungo periodo.

Il primo elemento di Dinamica è un questionario che ha lo scopo di analizzare approfonditamente il modello e l’equilibrio organizzativo di una realtà culturale, liberamente accessibile al sito www.ideazionesrl.it.

Contatta Ludovica De Angelis l.deangelis@meltingpro.org per conoscere Dinamica e utilizzarlo nella tua organizzazione.

Scopri anche
NACCS – Narrative Accountability in Cultural and Community Settings