Post Image
Durata
2014 - 2016
Committente

MIUR nell’ambito Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social Innovation

 

INTUS_Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa è un progetto realizzato nella città di Corleone per la creazione di servizi turistico-culturali e per la fruizione esperienziale e personalizzata dei luoghi.

INTUS è stato  promosso dal MIUR nell’ambito Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 Smart Cities and Communities and Social Innovation.

L’iniziativa (15 Ottobre 2012- 15 Aprile 2015) si  è sviluppata attraverso:

  • contenuti delle memorie, estratti – con le tecniche di digitalizzazione, atomizzazione ed indicizzazione semantica e topografica– da fonti storicizzate, quali archivi, biblioteche, letteratura, testimoniante antropologiche, etc.;
  • soluzioni di storytelling digitale, in grado di comporre gli atomi contenutistici digitali in trails narrativi tematici coinvolgenti e calzanti sul panorama delle opportunità di comunicazione dell’ambiente urbano;
  • tecniche di intelligenza ambientale, in grado di rendere reattivo e partecipante l’ambiente fisico della città, con un continuo (e più granulare rispetto al modello tradizionale) interscambio tra visitatori e luoghi di interesse urbani.

Il sistema integrato di valorizzazione patrimoniale così impostato è stato testato sul Comune di Corleone e Palermo, utilizzando la documentazione del Maxi- Processo conservata presso gli archivi del CIDMA.

Tutti i dettagli del progetto sul sito https://www.intuscorleone.it/it/

Scopri anche
ArtS – Skills for the creative economy – Competenze per una economia creativa