Invasioni Contemporanee nasce per rilanciare il turismo nelle aree dell’entroterra piceno colpite dal terremoto del 2016 mediante il coinvolgimento di creativi under 35 nella valorizzazione dei luoghi, attraverso i linguaggi artistici contemporanei.

2018 - 2021
Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno
L’INVASIONE PACIFICA DI ARTE E CREATIVITÀ NELLE AREE INTERNE DEL PICENO
Nato con l’intento di contrastare le conseguenze negative del sisma che, oltre agli irreparabili danni umani e alle gravissime lesioni al patrimonio artistico, ha compromesso la sopravvivenza del modello antropologico delle comunità nell’entroterra.
Il territorio piceno e in particolare le zone maggiormente colpite dal sisma, sono state inizialmente oggetto di studio per individuare le aree su cui innescare i processi di valorizzazione.
A dare nuova vita a questi spazi, 11 giovani creativi provenienti da tutta Italia impegnati in Atelier Urbani di Performing Art, Lighting Design e Musica Contemporanea e in costante confronto con le comunità locali.
Le performance e installazioni di Invasioni Contemporanee realizzate nei comuni di Castignano, Arquata del Tronto, Montegallo, Offida, Acquasanta Terme, sono nate da un percorso di conoscenza e dialogo con i territori e i loro abitanti. Un processo intenso e appassionato che è stato restituito alle comunità negli ultimi due week-end di luglio (maggiori info sulla pagina dell’evento).
Per rafforzare ancor di più il legame con il territorio, sono state inoltre create delle narrazioni urbane attraverso la tecnica dello storytelling di comunità. Storie originali e coinvolgenti che accompagneranno turisti e cittadini alla riscoperta dei luoghi svelandone peculiarità, aneddoti e segreti.
La prima edizione del 2019 ha visto la partecipazione di oltre ottocento visitatori sui luoghi del terremoto, trenta artisti da tutta Italia e la realizzazione di performance site specifc.
Ciò che è accaduto ad Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Castignano, Montegallo e Offida nel corso del progetto non è facile da raccontare, da restituire a chi non lo ha vissuto direttamente sia per la complessa articolazione degli interventi, sia per la dimensione emotiva che hanno generato.
È stata un’avventura intensa e profonda che ha visto coinvolti oltre trenta di artisti, otto partner locali e soprattutto tante persone comuni, cittadini di comunità duramente colpite ma nonostante tutto ancora desiderose di accogliere, di raccontarsi, di prendersi cura.
La seconda edizione del Festival Invasioni Contemporanee è stata compromessa dall’emergenza pandemica in atto ma sia i promotori che gli artisti non hanno abbandonato quei territori, e sono stati “invasi” ancora una volta con arte e creatività per dare un segno importante di ripartenza e di ripensamento.
L’edizione 2020 è stata digitale, dunque molto diversa da quella precedente, ci ha permesso di essere presenti sui territori anche se a distanza, garantendo la sicurezza degli artisti e dei cittadini auspicando un ritorno alla normalità per l’edizione del 2021.
Questa edizione si è arricchita delle riflessioni di importanti rappresentanti del mondo della cultura e della creatività e di nuovi contributi artistici realizzati da visual e digital artist e sound designer.
Visita il sito www.invasionicontemporanee.it per vedere il video integrale dell’edizione 2020
Contatta Maura Romano, Direttrice del Festival e Responsabile dell’Area Rigenerazione creativa, per approfondimenti sull’iniziativa e per poter collaborare alle prossime Edizioni.
Guarda qui tutti i video realizzati nell’ambito del progetto per rivivere le emozioni delle performance artistiche e dei luoghi in cui si sono svolte.