Post Image
Durata
2019 - 2020
Partnership
Committente

Regione Lazio – POR FESR 2014- 2020  Avviso Atelier Arte Bellezza, Arte e Cultura

I Mercati di Traiano diventano luogo di dialogo e interazione

Il museo dei Mercati di Traiano come un luogo culturale aperto, vivente, interattivo e accessibile a diversi tipi di pubblico

Al giorno di oggi i musei sono luoghi di memoria, identità, custodia del patrimonio materiale e immateriale, dove si alternano o convivono flussi e sequenze di conservazione e cambiamento, stabilità e dinamismo. Tuttavia, come accade agli organismi viventi, possono essere soggetti a estinzione e fossilizzazione se non sono continuamente vissuti, abitati, rigenerati. La vitalità di un museo è legata alla sua potenzialità adattativa, trasformativa, di co-evoluzione con il suo ambiente e la sua società, alla sua capacità di accoglienza e di stimolazione di sempre nuove narrazioni.

Il progetto intende abitare i Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali come un museo vivente e spazio poroso e vede nella contaminazione dei linguaggi lo strumento principale con cui promuovere la valorizzazione del luogo, oltrepassando i confini di ogni specificità artistica, attraverso la sinergia tra arti contemporanee, strumenti digitali per la narrazione e “arti della natura”.

Live Museum, Live Change rappresenta uno spazio dove nuove visioni e fruizioni culturali possano generare opere e narrazioni in armonia con il genius loci, rinnovando dialoghi e relazioni tra interno ed esterno.

Nel corso del progetto sono state realizzate residenze artistiche per la creazione di un giardino dinamico negli spazi del museo; atelier di storytelling digitale, per la realizzazione di narrazioni che interpretano i Mercati; atelier di merchandising per la progettazione di oggetti di design; atelier di drammaturgie sonore per la costruzione dedicate al vissuto e alle trasformazioni dei Mercati.

Gli atelier, concepiti come “zone di contatto” e articolate intorno al tema delle trasformazioni, hanno creato nuove narrazioni personali e collettive, raccolte, diffuse e amplificate attraverso le voci umane e la tecnologia digitale.

Per conoscere i dettagli del progetto contatta Federica Pesce f.pesce@meltingpro.org

Scopri anche
SPACE Tor Pignattara