Post Image
Durata
2019 - 2022
Committente

Impresa Sociale Con i Bambini – Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

Rigenerazione creativa, storytelling e gaming per contrastare la povertà educativa

Contrastiamo la povertà educativa attraverso un modello educativo innovativo basato sull’utilizzo di metodologie creative e sulla relazione attiva e progettuale con i territori, in ottica di rigenerazione urbana

P.arch è un progetto innovativo destinato ai bambini e alle bambine delle scuole di Roma, Palermo e Favara (AG), alle loro famiglie, ai docenti e alle comunità che abitano le aree periferiche di queste città.

Obiettivo è rendere i bambini cittadini più consapevoli, arricchire il loro bagaglio di competenze e creare dei presidi educativi stabili, che mettano al centro la scuola come motore di sviluppo e cambiamento dei territori. Ciò è possibile anche grazie al dialogo con università, istituzioni, associazioni e con il coinvolgimento di tutta la comunità educante che P.arch mette in campo.

La scelta dei territori è stata guidata dal coinvolgimento di istituti scolastici localizzati in aree periferiche o marginalizzate, non solo nella loro collocazione geografica (periferie metropolitane o luoghi difficilmente raggiungibili come Favara, paese dell’entroterra siciliano) ma anche nella loro dimensione socio-culturale: si tratta di territori fragili che presentano elevati tassi di povertà educativa, dispersione scolastica, disagio sociale e problemi di integrazione multietnica e multiculturale. Territori, dunque, in cui scarseggiano, per i giovani, opportunità di crescita personale, culturale, professionale e sociale.

Tantissime le attività in programma tra cui:

  • Rafforzamento della comunità educante
  • Sperimentazione del percorso didattico creativo (moduli di architettura, storytelling, gaming)
  • Rigenerazione degli spazi in disuso delle scuole
  • Creazione di Community LAB 

Contatta Laura Bove l.bove@meltingpro.org per saperne di più e conoscere gli appuntamenti di P.arch aperti al pubblico

Scopri anche
Storytelling in Biblioteca