Post Image
Durata
2021
Committente

Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia

Un nuovo modo di fare cultura e rigenerare gli spazi urbani promuovendo l’educazione ambientale

Una piccola, grande sperimentazione di quello che il mondo della cultura e dell’educazione possono fare per l’ambiente

Il progetto SNUPI ruota attorno ad alcune dimensioni che stanno emergendo come fondamentali nel campo della progettazione culturale e del contrasto al cambiamento climatico:

– La rigenerazione creativa di aree comuni in un’ottica di spazi aperti e di prossimità.

– L’opportunità di unire l’esperienza di partecipazione culturale e quella dell’ambiente e della natura per lo sviluppo di nuovi comportamenti individuali e collettivi.

– L’attenzione ai bisogni dell’infanzia e il coinvolgimento della comunità educante attorno alla fascia di età 0-6 anni.

SNUPI si rivolge alla comunità educante del quartiere di Tor Pignattara a Roma, per aumentarne consapevolezza e partecipazione a una nuova cultura della sostenibilità ambientale.

I nostri obiettivi sono:

1) Aumentare la consapevolezza della comunità educante e la partecipazione del territorio nella progettazione e allestimento di aree gioco in spazi verdi del quartiere

2) Sostenere le famiglie fornendo un servizio di accompagnamento all’infanzia di qualità ed orientato alla cultura della sostenibilità.

Tra maggio e novembre 2021 il progetto realizza interventi educativi e culturali non formali e informali sulla sostenibilità ambientale, promuovendo azioni di rigenerazione e progettazione partecipata di aree verdi e aree gioco per il quartiere. In particolare, le attività di SNUPI comprendono:

  • Laboratori giornalieri per bambine/i
  • Tavoli di ascolto e co-progettazione territoriale
  • LAP, laboratori di Autocostruzione Partecipata per l’arredo delle aree verdi
  • Scuola della sostenibilità
  • Festival conclusivo su Cultura ed Ecosostenibilità

Visita il sito del progetto SNUPI

Scopri anche
P.arch. Playground per architetti di comunità