Post Image
Durata
2019
Committente

MiBACT – Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane

Arte, creatività, partecipazione, comunità e territorio sono gli ingredienti strategici di SPACE

Una nuova sperimentazione del format di rigenerazione creativa targato Melting Pro arriva a Tor Pignattara, quartiere multietnico di Roma.

Filo conduttore del progetto la realizzazione di un Atelier di Street Art rivolto a giovani creativi under 30, finalizzato alla produzione di opere ispirate dal territorio e progettate per valorizzarlo.

Durante la prima fase di immersione territoriale e di confronto con le comunità presenti sul territorio, i ragazzi e le ragazze di Space, guidati dai partner di progetto, hanno esplorato il quartiere e imparato a conoscerne le stratificazioni di Tor Pignattara. Hanno dialogato con chi vive abitualmente questi luoghi per comprendere al meglio le criticità, la ricchezza e le opportunità che offre.

Successivamente, guidati dallo street artist Tellas, è iniziata la fase di ideazione artistica. Partendo dalla riflessione sul concetto di fragilità dell’arte urbana, delle periferie e più in generale della società contemporanea, gli artisti hanno lavorato per ricercare soluzioni “anti-fragili” che potessero esprimere l’essenza di un quartiere così complesso e articolato come Tor Pignattara e restituire al quartiere un’immagine nuova.

Da questo processo è nato un nuovo murales nella città di Roma, “Herbarium” visibile in Via dell’Acqua Bullicante 110, un’opera site-specific imponente e fortemente identitaria ispirata “alle” e “dalle” numerose e diversificate comunità del quartiere. Un racconto attraverso le spezie e le piante che appartengono alle tradizioni culinarie di questo territorio. Un’opera nata dal rapporto diretto che i creativi di Space hanno avuto con gli abitanti del quartiere.

A supportare tutto il processo messo in atto da SPACE, una strategia di audience development che ha orientato le azioni messe in atto e favorito la più ampia partecipazione dei cittadini al processo di rigenerazione creativa del quartiere. Non un’azione imposta dall’alto, ma un processo inclusivo partito dagli abitanti e dalle loro abitudini, tradizioni e necessità.

Il progetto Space è stato presentato al museo Macro di Roma il 12 giugno per parlare del ruolo che l’arte può avere nel contribuire a contrastare la fragilità delle periferie metropolitane. Sono intervenuti gli artisti di Space, Tellas e i partner di progetto.

 

Tutte le info sulla pagina facebook del progetto @spacetorpignattara.

Seguici sui social!

facebookwww.facebook.com/spacetorpignattara
instagramhttps://www.instagram.com/spacetorpignattara/?hl=it

Contatta Maura Romano, referente dell’Area Rigenerazione creativa e valorizzazione dei territori m.romano@meltingpro.org per conoscere meglio il format SPACE e sperimentarlo nella tua città.

Scopri anche
YOUNG ARTISTS IN THE HOOD