
Cos’è la cultural democracy? In che modo possiamo facilitare la partecipazione culturale? e come usare le nostre parole per creare un futuro più giusto nella società europea?
Durante la Summer School di ADESTE+ a Lisbona, abbiamo incontrato e ascoltato molti relatori, partecipato a conferenze e presentazioni di casi studio interessanti inerenti queste tematiche. Vogliamo condividere con voi le risorse più importanti e fornire spunti di riflessione sul tema dello sviluppo dei pubblici e della partecipazione.
#1 KEYNOTE – Cultural Democracy and the ADESTE Journey
Steven Hadley, Università Nazionale d’Irlanda di Galway
Come definiamo la democrazia culturale? Come possiamo assicurarci che tutti abbiano il potere di partecipare alle attività culturali? Guarda questo discorso di apertura di Steven Hadley per saperne di più sull’argomento.
#2 KEYNOTE – Words Matter – Decolonizing the Museum
Wayne Modest, Responsabile del Centro di ricerca sulla cultura materiale del Tropenmuseum di Amsterdam
Pace o giustizia? Se vogliamo decolonizzare i musei, dobbiamo farlo riorganizzando il modo in cui pensiamo e parliamo l’uno dell’altro. Wayne Modest parla di “essere inclusi”. Chi include chi e a quali condizioni?
Per saperne di più su come possiamo condividere il futuro guarda il suo intervento durante la Summer School di Adeste+.
#understanding #humanrights #activism #heritage #reorganization #inclusion #sharedfutures #justice #abusivelanguage
#3 KEYNOTE – Il Teatro LU.CA (PT) Caso studio
Il teatro LU.CA è l’unico teatro in Portogallo che dedica la sua programmazione a bambini e giovani. Guarda questo film per scoprire quali sono le loro strategie per soddisfare le esigenze del pubblico e, allo stesso tempo, e rispettare la storia unica di un luogo.
#4 KEYNOTE – Rompere il quarto muro
Lluis Bonet, Professore dell’Università di Barcellona
Louis Bonet dell’Università di Barcellona racconta in questo video i principi della democrazia culturale. La partecipazione è al centro di questo processo ed è per questo che la sua lezione si basa su domande provenienti dal pubblico.
Si parla del coinvolgimento degli artisti, del rapporto tra partecipazione e eccellenze artistiche, di come diventare musei/organizzazioni più concentrate sui pubblici.
#5 KEYNOTE – Il teatro in un falegnameria
São Lázaro Carpentry
São Lázaro Carpentry ha costruito un teatro nel sito di un vecchio laboratorio di falegnameria.
La missione del centro è promuovere la cultura e le arti contemporanee, dalle arti visive alla musica, al teatro e alla danza, al cinema e alla gastronomia, nel cuore di Lisbona.
Guarda qui come lavorano attivamente con il loro pubblico della comunità locale.
#followmep #audiencedevelopment #culturaldemocracy
Nei prossimi mesi pubblicheremo altri video e articoli selezionati per voi e scaricabili gratuitamente.
Resta aggiornato sui nuovi trend dell’audience development!