
Sono disponibili online le Linee guida per la formazione professionale dell’audience developer europeo sviluppato da The AUDIENCE AGENCY nell’ambito del progetto ADESTE.
Queste linee guide sono state realizzate per accompagnare il programma pilota di formazione ADESTE e fanno parte delle risorse a disposizione delle varie organizzazioni partecipanti per supportarle nello sviluppo dei loro piani di audience development.
L’approccio sviluppato nell’ambito di ADESTE intende l’audience development come il processo attraverso cui le organizzazioni culturali hanno l’opportunità di diventare più democratiche e socialmente rilevanti, in modo duraturo e significativo. Inoltre, il tipo di orientamento gestionale fortemente basato sul pubblico che l’audience development presuppone è ancora un’idea piuttosto nuova, spesso connessa a un cambiamento organizzativo, nonché di mentalità e di attitudini personali.
Il nostro approccio alla formazione riflette questa idea di audience development ed è stato sviluppato per fornire ai corsisti strumenti di management strategico semplici ed efficaci, pur valorizzando le loro conoscenze in fatto di gestione del pubblico, e riconoscendo il loro ruolo di agenti del cambiamento.
“Il processo proposto nel percorso ADESTE è diverso, perché non ha solo un approccio teorico. Le dinamiche di gruppo sono fondamentali. Alla fine del corso sono tornata con un network e con un piano di audience development” (partecipante alla fase di testing di ADESTE in Italia)