Scopri i volti e le storie delle socie fondatrici e conosci la rete di chi collabora e arricchisce l’universo MeP


Antonia Silvaggi
Responsabile Area Competenze per la culturaCon un background da archeologa e una doppia anima inglese e ciociara, Antonia è un’instancabile ricercatrice attenta ai percorsi di apprendimento formali, non formali e spesso internazionali che servono a migliorare competenze e attitudini di chi vuole incidere sulla società attraverso la cultura. Curiosità e resilienza sono le sue soft skills di punta.


Patrizia Braga
Responsabile Area Partecipazione e sviluppo delle organizzazioniVeneta dall’animo inquieto e curioso, Patrizia ha trasferito la vocazione dei suoi studi in Lingue straniere in una professione che la porta spesso a confrontarsi con colleghƏ internazionali. Al centro del suo lavoro c’è lo sviluppo delle organizzazioni culturali e il valore della partecipazione come elemento chiave per costruire città e comunità più sostenibili. Intraprendenza e doti comunicative sono i suoi asset chiave.


Maura Romano
Responsabile Area Rigenerazione creativaDottore di ricerca in comunicazione organizzativa e giornalista pubblicista, Maura è esperta nella realizzazione di iniziative per valorizzare i territori attraverso l’arte e la partecipazione. Ha girato l’Italia sviluppando reti e interventi culturali di rigenerazione creativa, tra cui il Festival Invasioni Contemporanee, di cui è l’ideatrice. Nel team MeP si contraddistingue per le sue doti relazionali e la sua determinazione.


Federica Pesce
Responsabile Area StorytellingDopo una laurea in filosofia, un Master in Intelligenza Artificiale e un Dottorato in Arti, Design e Nuove Tecnologie, Federica ha portato Melting Pro ad abbracciare una sfida su tutte: la trasformazione dell’informazione in conoscenza attraverso le pratiche dello storytelling digitale e del design partecipativo. Le sue soft skills chiave: attitudine positiva e capacità di gestire la complessità


Ludovica
De Angelis
Coordinatrice e Responsabile AmministrazioneDopo una Laurea e un Master in Comunicazione Istituzionale, Ludovica ha iniziato a occuparsi di formazione in campo culturale attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche informali e partecipative. È l’anima organizzativa di Melting Pro: coordina il team, pianifica i flussi di lavoro e controlla la gestione amministrativa dell’impresa. Lo fa grazie alle sue doti di empatia e problem solving.


Laura
Bove
Responsabile Comunicazione e MarketingAppassionata di arte e fotografia, dopo gli anni universitari trascorsi a Napoli, Laura si è trasferita a Roma, dove è diventata una delle fondatrici di Melting Pro, di cui coordina le attività di comunicazione, dal sito web ai canali social. Esperta nell’uso di metodologie basate sulla narrazione e nella facilitazione di gruppi di lavoro, ama comunicare per immagini e dare un tocco originale a tutte le attività e ai prodotti MeP. Creatività e team work sono i suoi punti di forza.


Giulia Fiaccarini
Responsabile Sviluppo e Progetti internazionaliDegli studi in semiotica e in management culturale Giulia ha conservato l’attitudine all’indagine critica e la passione per il potenziale dell’arte nei processi di trasformazione sociale. Il suo ruolo è supervisionare lo sviluppo di Melting Pro, supportando le Aree operative nell’offerta di servizi e corsi. Soft skills clou: pensiero strategico e spirito d’iniziativa.
Collaborano con noi

Project manager e fundraiser in ambito culturale, è sempre alla ricerca di nuove idee, pratiche e interventi che possano produrre cambiamenti sociali sostenibili ed innovativi. Ha collaborato con enti nazionali e internazionali per il design e il management di iniziative finanziate attraverso fondi diretti e indiretti da enti pubblici e privati.
Per Melting Pro, si occupa del coordinamento di progetti di cooperazione internazionale sui temi di audience development, storytelling e rigenerazione territoriale su base culturale.

Punzo
Appassionata di linguaggi concettuali, si laurea in storia dell’arte medievale e scopre con l’antropologia una visione del mondo più libera. Tra case d’asta, musei e siti archeologici aggiorna la sua formazione in Social media manager e Cultural online community manager. Con Melting Pro sperimenta il potere rivoluzionario della cultura attraverso la progettazione nazionale ed europea e affina le sue abilità di project manager. Community engagement, facilitazione e pratiche creative sono i suoi campi di azione, la metodologia dello Storytelling l’asso nella manica. Soft skills: unire i puntini e ribaltare le prospettive.

Olga ha una formazione ibrida, a metà tra la storia dell’arte e la tecnologia, ed è fermamente convinta che per essere delle buone e dei buoni leader nel mondo della cultura – e non solo – sia necessario superare ogni forma di separazione disciplinare, e guardarsi intorno con curiosità e voglia di apprendere. Appassionata di tecnologie per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali, è molto curiosa e non si tira mai indietro davanti a una nuova sfida.

Con una formazione universitaria nel campo delle scienze sociali e diverse esperienze lavorative nel terzo settore, sta muovendo i primi passi nella progettazione europea, nel settore dell’educazione non formale e della mobilità giovanile europea. È impegnata nel settore dell’attivismo territoriale e collabora con diverse realtà che promuovono la sostenibilità ambientale e la diffusione di una coscienza ambientale e socio-ecologica nel territorio. Collabora con Melting Pro in diversi progetti che prevedono attività con le comunità locali e le/i giovani.

Da sempre innamorata di arte e teatro, per lei la cultura non è solo un interesse ma una vera e propria passione. Durante il percorso universitario indaga le tematiche legate alla gestione, organizzazione e promozione della cultura sia a livello teorico che pratico. Ha collaborato nell’ambito della Produzione Cinematografica, realizzando un pluripremiato cortometraggio, ha collaborato all’organizzazione di Festival Internazionali, e attualmente è parte dello staff di un Teatro di Milano.
Per Melting Pro veste gli abiti di Social Media Manager. Con professionalità e visione strategica intende coinvolgere ed entusiasmare attraverso i canali di comunicazione la comunità legata a MeP. Il suo mantra? Sogna in grande, lavora sodo, senza dimenticare una buona dose di passione!

Appassionata. Di arte, di numeri, di luoghi, di cambiamenti. Silvia supporta con istituzioni, precisione e determinazione lo sviluppo di progetti in ambito culturale e sociale, offrendo un contributo prezioso alle strategie di rigenerazione urbana di quartieri, città, territori vasti, comunità. Vive nel Piceno dove da anni porta avanti collaborazioni con molteplici enti pubblici e realtà private, ma il suo raggio di azione si amplia a tutta l’Italia. Con il team MeP, partecipa alla progettazione e alla realizzazione di iniziative di rigenerazione urbana a base creativa.
impatto le ORGANIZZAZIONI
hanno l'esigenza
connessioni e crescere

ruota attorno a 4 aree
Competenze per
la cultura
Scopri
Partecipazione e sviluppo delle organizzazioni
Scopri
Rigenerazione creativa e valorizzazione dei territori
Scopri
Storytelling
Scopri